
Se fossimo a Gonzaga 2021
“GONZAGA”, un vocabolo che detto così, viene associato alla nobile casata del rinascimento. Se si approfondisce la ricerca, scopriremmo che è una cittadina lombarda nel bel mezzo della pianura padana, in provincia di Mantova, situata nel cosidetto oltrepo mantovano, con una cantina sociale che produce un ottimo lambrusco, con caseifici nei dintorni che producono il parmigiano-reggiano, che ha una rinomata cucina, che è sede della Fiera Millenaria…
articolo a cura di Carlo Laghi
A.F.A.S. – Pierre Chantry – Socrates – Creta Grecia A.F.A.S. – Pierre Chantry – The black sun – Rodi Grecia Amdouni Sami – SN – Fiume Durance Francia Barduzzi Alberto – Angelus novus – Emilia Romagna Barduzzi Alberto – Trapasso – Emilia Romagna Bassi Sergio – Aspettando il sole – Toscana Bassi Sergio – Le nuvole ci osservano – Toscana Bonato Gianni – Ricordando Antonio – Bergamasca Lombardia Bonato Gianni – SN – Marche Cannuli Carmelo – Melinda – Sicilia Catrani Flavio – Cascata – Liguria Catrani Flavio – Cuore di mamma – Marche Cattaneo Enrico – SN1 – Liguria Cattaneo Enrico – SN2 – Lombardia Club Bonsai e Suiseki Perla dello Jonio – La dimora dell’aquila – Calabria Club Bonsai e Suiseki Perla dello Jonio – Il minareto – Calabria Ducoli Amedeo – SN – Fiume Oglio Lombardia Ducoli Amedeo – SN – Liguria Enny Gian Luigi – SN – Fiume Po Lombardia Enny Gian Luigi – SN – Lombardia Ferrari Roberto – SN1 – Liguria Ferrari Roberto – SN2 – Liguria Fragomena Cosimo – Il rifugio del brigante – Calabria Fragomena Cosimo – Kannon – Calabria Fumagalli Cesare – SN – Fiume Piave Veneto Fumagalli Cesare – SN – Lombardia Gardini Ettore – Il tempo…sole acqua e vento – Liguria Gardini Ettore – Rinascita – Sardegna Laghi Carlo – Armonia – Liguria Laghi Carlo – King Kong – Liguria Maccaferri Ulisse – La cascata dei sogni – Lombardia Maccaferri Ulisse – Montagne in lontananza – Lombardia Marchese Aldo – Alone di luna – Calabria Marchese Aldo – Dan-seki – Calabria Marchi Virna – I templi di Bagan – Liguria Marchi Virna – Il mistero della montagna – Liguria Mauri Franco – Fragore di acque – Liguria Nishiyama Takashi (Tom) – Kiku ishi – Neo Gifu Giappone Nuti Claudio – Pallida aurora, sul mare tempestoso – Mar Tirreno-Toscana Petruzzelli Marco – Il cuore del cipresso – Gargano Puglia Petruzzelli Marco – Kimono al vento – Maremma Toscana Piovanelli Ezio – SN1 – Cina Piovanelli Ezio – SN2 – Lombardia Prudentino Pietro – SN1 – Bergamasca Lombardia Prudentino Pietro – SN2 – Bergamasca Lombardia Queirolo Luciana – Misericordia – Liguria Queirolo Luciana – Riflessi di tramonto sui tetti di Liguria – Liguria Redini Laura – SN1 – Liguria Redini Laura – SN2 – Liguria Scuola Suiseki Do Groane – SN1 – Lombardia Scuola Suiseki Do Groane – SN2 – Cina Segna Laura – L’attore – Lombardia Segna Laura – SN – Lombardia Sonzini Lorenzo – Il vento fa cadere i fiori di pruno – Sorachi-ishi Giappone Sonzini Lorenzo – Le cime dei monti escono dalla nebbia – Liguria Valdifiori Attilio – Catena montuosa – Liguria Valdifiori Attilio – Paesaggio – Liguria Vanni Carlo – 2020 – Toscana Vanni Carlo – Arcaiche finestre – Toscana Vegni Luca – Pensiero animale – Maremma Toscana Zambelli Andrea – Madonna con velo – Liguria Zambelli Andrea – SN – Emilia Romagna Ziniti Umberto – Fonte di saggezza – Italia Ziniti Umberto – Oltre l’immaginario – Italia
Bravissimo Carlo, con la tua iniziativa mi hai fatto respirare un po’ d’aria di mostra. Complimenti a tutti per la qualità delle pietre “esposte”
Bellissimo articolo, bravo Carlo, oggi avremmo proprio dovuto essere a MONDO BONSAI e trascorrere un fine settimana fra amici. Speriamo di poterci incontrare presto con tanti nuovi “tesori” da ammirare. Un abbraccio a tutti gli amanti dei bonsai e dei suiseki
Ottimo articolo che oltre a presentare nuove pietre dei soci, ricorda i bei tempi di vita normale con l’annuale,e tradizionale, mostra a Gonzaga. Un incoraggiamento, nonostante il difficile attuale periodo, che porta ad avere la voglia a incontrarci e condividere questa bellissima passione.
Grazie Carlo!
Complimenti! un bel articolo e una iniziativa molto carina. Grazie a tutto il consiglio e soprattutto a Carlo Laghi che si è prodigato e pazientato con me che ho inserito in corsa la foto.
Ciao Carlo
Grandissimo lavoro grazie
Speriamo di vederci presto
Gianni
Ciao Carlo
Grandissimo lavoro complimenti grazie
Speriamo di vederci presto
Questi commenti sono “benzina” e mantengono viva in me la voglia di condividere e fare partecipi tutti gli appassionati.
Certamente se ci fosse più benzina…
Saluto tutti gli appassionati di pietre
Penso che il tuo articolo sia tutto bello a io sono riuscita solo a vederne un pezzo perché troppo pesante per il mio vecchio iPad,spero che qualcuno lo condivida su Facebook così posso vederlo tutto! Bravo Grazie per tutto il lavoro che hai fatto!
Per me è un nuovo mondo da esplorare e quindi la visione di tante “pietre” mi allena l’occhio.
Grazie.
Giorgio
Caro Carlo, come al solito il tuo impegno piuttosto originale per l’associazione è un esempio per tutti noi un abbraccio!
ottima iniziativa che fa dell’Associazione una degli esempi migliori come attività in un periodo non felice.
Ciao Carlo, eccellente iniziativa, ti ringrazio. Amicali saluti
Bravissimo Carlo Ottima l’idea Le foto molto belle che rendono bene come è la pietra Complimenti IO CERO
Ottimo articolo. Grazie per l’impegno profuso per svilupparlo. Un grazie anche ai soci per le foto inviate. Sperando in un futuro incontro
Grazie Carlo, per un momento mi sono sentito come a casa.
Gonzaga mi manca tanto…
Per Roberto Rampazzo
Ti ricordi quell’anno che si dormì con il sacco a pelo (tu) e alle 7,30 di mattina si fecero assieme le foto di tutte le pietre in mostra?
Sembra ieri, ma possono essere passati tranquillamente una decina d’anni.
Eravamo più giovani ma so che tu ci sei sempre stato.
Ciao Roberto grazie
Non ho mai partecipato alla mostra di Gonzaga. Non ho macchina “per scelta” e non avendo appassionati con i quali aggregarsi, non potevo permettermi di muovermi e dedicarmi due giorni in compagnia di amici. Ho avuto solo la possibilità di venire in visita fugace di poche ore. Questa volta col suggerimento di Carlo ho potuto partecipare co una pietrina anche se in foto. Carlo è un caro amico, sempre presente e la sua passione e competenza è contagiosa. Mi permetto di salutare anche Laura Rendini che ogni anno organizza e permette la realizzazione di tale evento.
Carlo, che dirti di nuovo, sei ormai un vecchio socio, sempre in trincea e anche questa volta allievi gli occhi di ciascuno di noi con le tante pietre in mostra anche quest’anno.
Ben fatto, belle pietre, peccato non esserci. Un saluto a Laura Redini ed un grande incoraggiamento a Carlo Laghi, bravo il nostro Conservatore di immagini, che svolge un compito fondamentale.
I am very happy, and we all can be, to see that we find other ways to enjoy ourselves and exhibit “almost as if we were there”. Thank you Carlo. Hope to see you with a stone and a beer in your hand (to celebrate). Congratulations on the stones on display.
Sono molto felice, e possiamo esserlo tutti, di vedere che troviamo altri modi per divertirci ed esibirci “quasi come se fossimo lì”. Grazie Carlo. Spero di vederti con una pietra e una birra in mano (per festeggiare). Congratulazioni per le pietre esposte. (Deepl)